Vaso: 6,5 cm.
Succulenta piuttosto rara, considerata talvolta anche parte del genere Duvalia. Presenta fusti esili, che non superano i 10 cm di altezza ma tendono piuttosto a prostrarsi al suolo e radicare rapidamente, o a ramificare alla base creando ampie stuoie di un bel verde chiaro, opaco e leggermente rosato se esposto al sole. Ciascun corpo è costituito da quattro costolature munite di denti morbidi e distanti, che generano un aspetto complessivo di profonda simmetria. Il vero pezzo forte di questi esemplari è senza dubbio il fiore: per alcuni versi simile a quello delle altre specie di Stapelia, per altri versi invece se ne discosta, risultando ancor più particolare. L’infiorescenza sboccia alla base dei fusti nel periodo estivo, ed è costituita da una parte centrale emisferica e rossastra, da cui fuoriesce una sorta di minuscolo fiore a 5 punte giallo-arancio; esternamente, completano lo spettacolo 5 petali filiformi, lucidi e tridimensionali, che creano una sorta di ulteriore stella: sembra impossibile osservare tanta ricchezza di dettagli in uno spazio talmente ridotto!