Piacevole succulenta che non raggiunge notevoli altezze, ma tende piuttosto a crescere prostrandosi verso il suolo, dove radica rapidamente fino a dar vita a piacevoli cespugli dall’andamento contorto, tipicamente reperibili ai piedi di arbusti nelle sue zone d’origine. I fusti sono esili, di un delicato verde-glauco che tende a sfumare verso il rosso-violaceo quando la succulenta riceve abbondante luce solare. L’intera superficie è ricoperta da prorompenti denti morbidi che sostituiscono le foglie e conferiscono a Duvalia un carattere estremamente dinamico. Uno dei punti di forza di questa specie, come spesso accade per la famiglia delle Asclepiadaceae, è senz’altro l’infiorescenza: dai fusti si dipartono steli rossastri piuttosto lunghi, dai quali sbocciano originalissimi fiori bordeaux a forma di stella a cinque punte, muniti di un anello centrale tridimensionale caratterizzato da una sorta di piccolo fiore candido e di petali esterni ben più lunghi e filiformi (da cui il nome stesso della specie che, in latino, significa proprio “lobi stretti”).