Aloinopsis malherbei nella sua forma variegata rappresenta un esemplare fortemente ricercato. La variegatura giallastra dovuta alla mancanza di clorofilla in alcune zone dell’epidermide , crea un forte contrasto con l’epidermide di colore verde scuro. Comunemente conosciuta come “pianta gioiello gigante” per le sue dimensioni talvolta più grandi di altre specie di Aloinopsis, costituita da un grosso portainnesto dal quale si dipartono piccole e delicate rosette di foglie a forma di ventaglio, piatte e dai margini muniti di tubercoli. La particolarità di questo esemplare consiste proprio nella presenza di tubercoli biancastri solo lungo i margini frastagliati, mantenendo liscia la superficie fogliare che contrasta piacevolmente per il suo bel verde scuro. Già in pieno inverno potrete ammirare la vivacità e la bellezza dei grandi fiori di A. malherbei variegata, che adorneranno i vostri ambienti con note color salmone o rosate. La pianta prende nome in onore di Marthinus Lourens Malherbe, un abile coltivatore di piante grasse.