Si tratta di un genere decisamente innovativo ai tempi della sua scoperta, come suggerisce il nome stesso della specie (dal latino letteralmente “cosa nuova”). Racchiude un numero esiguo di specie, tutte caratterizzate da un bulbo di dimensioni ridotte, generalmente sotterraneo, dal quale solo durante la stagione vegetativa fuoriesce inizialmente un lungo stelo floreale ben diritto caratterizzato da una spiga bianco-rosata di piccoli ma graziosi fiori campanulati, estremamente appariscente ed elegante. Solo in seguito cresceranno due foglie ampie e piatte, talvolta quasi di forma tondeggiante e di aspetto delicatamente ceroso, che tenderanno a svilupparsi in modo opposto adagiandosi al suolo. Uno dei punti di forza dell’intero genere, che lo rende decisamente riconoscibile a prima vista, è la colorazione dell’epidermide: di un verde tenue ed opaco, a tratti quasi riflessato di argento, si tinge infatti di una perenne maculatura più scura, in grado di rendere ciascuna foglia estremamente ornamentale ed assolutamente fuori dal comune. Nel complesso, il mix tra la fantasia fogliare e l’eleganza floreale rendono Resnova un genere assolutamente innovativo, impossibile da non notare o da possedere per arricchire le collezioni più vaste!