Il nome della specie fu scelto in onore dell’americano Maurice Machris. Si tratta di un cactus piuttosto raro, costituito generalmente da più fusti colonnari che raggiungono in natura altezze notevoli; è solcato da profonde costolature longitudinali e simmetricamente distanziate, lungo le quali fuoriescono piccole areole scure, ricche di folte spine corte e molto sottili di un bel giallo delicato. Il contrasto tra il verde glauco del corpo e il colore chiaro delle spine è notevole, e si accentua ancora di più quando, ai lati dei fusti, sbocciano grandissimi fiori bianchi con punte rosse, molto appariscenti ed estremamente decorativi!