Siamo in Loc. Venella - Terontola (AR)
Chiamaci: 0575.67380
Spedizioni in tutto il mondo

Pachypodium

Pachypodium  rutenbergianum Acquista Pachypodium rutenbergianum
A partire da 18.00€
Pachypodium bispinosum Acquista Pachypodium bispinosum
A partire da 12.80€
Pachypodium brevicaule Acquista Pachypodium brevicaule
A partire da 14.00€
Pachypodium cactipes Acquista Pachypodium cactipes
A partire da 9.60€
Pachypodium decaryi Acquista Pachypodium decaryi
A partire da 21.00€
Pachypodium densiflorum Acquista Pachypodium densiflorum
A partire da 4.80€
Pachypodium eburneum Acquista Pachypodium eburneum
A partire da 12.00€
Pachypodium enigmaticum Acquista Pachypodium enigmaticum
A partire da 35.00€
Pachypodium geayi Acquista Pachypodium geayi
A partire da 8.00€
Pachypodium gracilius Acquista Pachypodium gracilius
A partire da 20.00€
Pachypodium lamerei Acquista Pachypodium lamerei
A partire da 3.20€
Pachypodium makayense Acquista Pachypodium makayense
A partire da 26.00€
Pachypodium namaquanum Acquista Pachypodium namaquanum
A partire da 43.20€
Pachypodium rosulatum Acquista Pachypodium rosulatum
A partire da 11.20€
Pachypodium succulentum Acquista Pachypodium succulentum
A partire da 8.00€
Pachypodium

Il suo nome deriva dal greco e significa “grosso piede”, in riferimento alla particolare forma del fusto di questi alberelli, larga alla base e restringente man mano che si arriva alla chioma fogliare, caratteristica che le fa comunemente chiamare anche “palme del Madagascar”. Altre specie presentano invece imponenti caudex asimmetrici e sempre diversi l’uno dall’altro, con ramificazioni che gli conferiscono un carattere cespuglioso. Provengono da zone estremamente aride, e il loro aspetto lo dimostra pienamente: presentano un fusto succulento e carnoso, in grado di immagazzinare l’apporto idrico per i periodi di siccità, spine lungo il fusto, che permettono di favorire la condensazione di rugiada o nebbia su di esse, in modo da farla ricadere sul terreno nei pressi delle radici, epidermide che può praticare la fotosintesi clorofilliana, visto che le foglie sono molto esigue rispetto alla dimensione della pianta. Questa succulenta rara e ricercata dai collezionisti difficilmente riesce a fiorire nelle nostre condizioni climatiche e ambientali, tuttavia le forme così insolite ed ornamentali del suo corpo saranno in grado, da sole, di portare un tocco esotico ed unico alle vostre abitazioni!