Il suo nome significa letteralmente “nuova Lloydia”, scelto in onore del botanico Francis Ernest Lloyd (il termine "Lloydia" era già stato utilizzato per identificare una Liliacea). Si tratta di piccoli cactus delle aree desertiche, globosi o leggermente cilindrici e muniti di tubercoli conici molto accentuati, riconoscibili per le loro spine dalla lunghezza variabile anche nello stesso esemplare, unite a copiosa lanugine biancastra soprattutto all’apice. Hanno una particolarità: spesso, se le condizioni climatiche sono ottimali, tendono ad avere ben due stagioni di fioritura, rallegrando i vostri ambienti sia in primavera che in autunno con deliziose infiorescenze sulle tonalità del rosso-magenta, molto vivaci e decorative!