Il suo nome deriva dal greco, in cui “lophos” significa ciuffo o cresta, ma è comunemente conosciuto nei paesi d’origine anche col nome “garambullo”, per indicare i suoi frutti rossi che, in quelle zone, sono utilizzati persino a scopo alimentare. Si tratta di cactacee molto particolari, dal portamento colonnare e dalla crescita lenta, che tuttavia possono arrivare fino a svariati metri in natura! Il fusto di questo cactus è inconfondibile, con il suo aspetto di cera modellata, sia per le irregolarità geometriche che presenta, che per la colorazione verde opaca, andando a creare un complesso davvero suggestivo! Ancor più stravagante risulta la sua forma crestata che, insolitamente, si trova in natura grazie a pezzi di fusto che spontaneamente si radicano assieme. Forse non molti sanno che questa pianta, dalle notevoli capacità ornamentali, in Messico è ritenuta anche una potente pianta medicinale, utilizzata per il trattamento di disturbi di stomaco, ulcere, tubercolosi, diabete e, secondo alcuni, persino per il cancro!