Come il nome stesso suggerisce, questo magnifico esemplare è un peculiare ibrido ottenuto dall’incrocio tra il genere Grusonia e il genere Leuchtenbergia. L’esemplare ottenuto mostra caratteri in comune ad entrambi i genitori, stravolgendoli per dar vita ad una pianta assolutamente unica, estremamente rara e dagli aspetti facilmente riconoscibili. Proprio per la sua rarità, Grusobergia risulta molto apprezzata dagli appassionati e da coloro che vogliono dare una marcia in più alle proprie collezioni. Si presenta come una cactacea inizialmente globosa, che cresce in forma lievemente colonnare mostrando un’epidermide verde opaco estremamente raffinata. Il corpo massiccio è adornato da tubercoli cilindrici molto allungati poiché hanno subito l’influenza delle lunghe ramificazioni di Leuchtenbergia; all’apice di questi ultimi fuoriescono grandi areole tondeggianti e biancastre adornate da spine giallastre che sporgono in tutte le direzioni fino anche a 8-10 cm! Tali aculei, eredità caratteristica di Grusonia, risultano talvolta appiattiti e ben robusti, in grado di conferire a Grusobergia un aspetto decisamente prorompente e selvaggio: è l’ideale per portare agli ambienti un originalissimo fascino desertico, arricchendo al tempo stesso la tua collezione con una gioiello dalla rarità ineguagliabile!