Spesso considerato inglobato tra le specie di Boucerosia, tuttavia ancora è riconosciuto come un genere a sé stante costituito da una sola specie, Frerea indica; il nome fu scelto in onore del governatore di Bombay, Henry Bartle Frere, per incentivare proprio la ricerca scientifica e botanica in India, zona di origine di questa peculiare succulenta. Si tratta di una pianta molto rara, che cresce esclusivamente lungo le fessure rocciose di specifiche foreste indiane, motivo per cui è estremamente ricercata dai collezionisti. Rispetto alle succulente della stessa famiglia, Frerea presenta fusti ben più lunghi, che tendono a prostrarsi e ricadere dando vita a stravaganti cascate dall’andamento ondulato e contorto. Una delle principali caratteristiche di questo genere, che lo distingue già a prima vista dalle altre Asclepiadaceae, è la presenza di abbondante fogliame piatto ed ellittico lungo gli steli: quest’ultimo, tuttavia, tende a cadere durante la stagione più secca, per permettere ai fusti di trattenere quanta più umidità possibile. Non è tutto: in natura Frerea adotta un ulteriore stratagemma per difendere l’acqua contenuta nei suoi fusti, cioè quello di ricoprire la sua epidermide con una sorta di strato argenteo, che gli permette di far riflettere la luce solare ed evitare di dissipare umidità! Uno dei punti di forza di Frerea è senza dubbio l’infiorescenza: a fine estate, infatti, i fusti di questa succulenta si adornano con meravigliosi fiori a forma di stella, di una piacevole consistenza vellutata che si tinge di scenografiche tonalità rosso vivo maculato di giallo!