La forma crestata di questa cactacea presenta una crestatura a ventaglio molto particolare in quanto non si troverà mai identica in due o più piante diverse; rendendo ognuna di esse unica nel suo genere e per questo motivo fortemente ricercata dai collezionisti di tutto il mondo. Nella sua forma normale è un cactus dal fusto globoso tubercolato e dotato di grandi areole bianche lanuginose. Il nome deriva dal greco e significa “cenere”, in riferimento al suo abituale colore tendente al grigiastro, ma probabilmente anche per la spontanea crescita di diverse specie sulle ceneri dei vulcani. Durante il periodo di fioritura, in primavera, sbocciano i suoi bellissimi fiori dai colori che variano dal bianco al giallastro.