Siamo in Loc. Venella - Terontola (AR)
Chiamaci: 0575.67380
eMail: [email protected]
Spedizioni in tutto il mondo
Il nome di Marlothistella onora R. Marloth, botanico e farmacista di origine tedesca. Questa famiglia proviene dal Sud Africa e comprende soltanto 2 specie (Marlothistella stenophylla e Marlothistella uniondalensis). Marlothistella è una pianta arbustiva con foglie carnose, cilindriche e lunghe fino a 5 cm, dalla forma simile a dita, di colore verde chiaro ricoperte di punti marroni-violacei. Fiorisce nel periodo invernale quando le temperature sono più fresche, solitamente da Novembre a Febbraio. Ecco riportati di seguito alcuni semplici consigli per la sua corretta cura e coltivazione: Evitatele i raggi diretti del sole nel periodo estivo, che potrebbero rischiare altrimenti di bruciarne le foglie. Un’esposizione alla luce solare mattutina è ottima, possibilmente fino alle ore 12.00/13.00. Predilige una posizione luminosa per tutto l’anno. Marlothistella si adatta facilmente a qualsiasi temperatura, se si trova in condizioni in cui il suo terreno è perfettamente asciutto, può resistere anche fino a -5°C. Va annaffiata con moderazione ed assicurandosi che il terreno sia perfettamente asciutto tra una innaffiatura e la successiva. E' sufficiente annaffiarla una volta a settimana in primavera, con una riduzione a cadenza bimestrale in estate. Sospendete del tutto le irrigazioni in inverno per consentire alla pianta di entrare in dormienza. Consigliamo come suolo ottimale un terriccio ben drenante, meglio ancora se ulteriormente arricchito da materiali inerti come pomice, sabbia o lapillo. Queste sono piante che non necessitano di frequenti concimazioni, per tale motivo, se ritenuto necessario, sarà sufficiente diluire del concime specifico per succulente con l'acqua delle annaffiature una volta all'anno.