Siamo in Loc. Venella - Terontola (AR)
Chiamaci: 0575.67380
eMail: [email protected]
Spedizioni in tutto il mondo
Il suo nome deriva dal greco “Hesperos”, che significa “occidentale”, e da “Aloe” per la sua somiglianza con le piante di questo genere. Si caratterizzano per essere prive di fusto e dotate di lunghe foglie succulente, carnose e appuntite che con il tempo si aprono dal centro formando dei cespugli arrotondati che possono raggiungere anche il metro di altezza. In primavera dai cespugli si alzano lunghi steli, generalmente più alti delle foglie, che portano infiorescenze dai colori vivaci (giallo o rosso) che possono arrivare fino a 1,5 metri di altezza. Proprio le splendide fioriture le rendono molto utilizzate, nei climi aridi, come piante ornamentali. Ecco alcuni semplici consigli per la sua corretta cura e coltivazione: L’Hesperaloe si adatta bene a terreni poveri e climi aridi, per cui richiede esposizione a pieno sole o anche ad ombra parziale, a patto che riceva comunque molta luce durante tutte le stagioni. Vuole poche attenzioni: necessita di poca acqua, è sufficiente annaffiarla assicurandosi che il terreno sia asciutto, una volta a settimana in primavera ed estate con una riduzione a cadenza bimestrale in autunno, per poi sospendere del tutto le irrigazioni in inverno. Fate però attenzione a ripararla dal freddo e dal vento, benché se il terreno è asciutto, potrebbe sopravvivere a temperature prossime allo zero. E' ottimale un terreno terreno povero, sabbioso e sassoso e ben drenante, per esempio formato da un mix tra torba e pomice in modo che non ristagni l'acqua. Non necessitano di frequenti concimazioni, sarà sufficiente diluire del concime con l'acqua delle annaffiature una volta all'anno.