La forma variegata di questa succulenta presenta delle sfumature o macchie di colore giallastro nei punti esatti dell’epidermide dove c’è mancanza di clorofilla; tali macchie non si presenteranno mai identiche in piante diverse rendendo ognuna di esse unica nel suo genere e per questo motivo molto ricercata dai collezionisti di piante grasse. Questo bellissimo ibrido è stato creato in vivaio da Dick Wright, considerato strettamente correlato ad E. ‘Raindrops’. Questa succulenta si dispone in una rosetta poco compatta, costituita da caratteristiche foglie carnose che vanno ad allargarsi all’apice, dove assumono una forma simile ad un cuore (da qui il nome della specie). Al centro della superficie fogliare superiore spiccano protuberanze molto evidenti, ruvide e che riprendono l’andamento della foglia, caratteristica per la quale E. ‘Heart’s delight’ si distingue facilmente da qualsiasi altra pianta. Anche il colore è decisamente peculiare, sulle piacevoli tonalità di un verde-bluastro, reso opaco da una sorta di pruina che ricopre l’epidermide ed arricchito da margini rosati, che si accentuano facilmente con una maggiore esposizione solare. Un consiglio: se terrete la vostra pianta in luoghi molto luminosi le sue protuberanze saranno più marcate, per un aspetto complessivo strabiliante!