Genere piuttosto recente, citato per la prima volta negli anni Sessanta, dal nome che significa “falsa pietra”, per identificare il suo aspetto complessivo: a prima vista, infatti, più che una pianta sembra un sasso, grazie alla sua forma tondeggiante e ai numerosi tubercoli, poco sporgenti, che gli conferiscono un aspetto ruvido e irregolare. P. harardheranus cresce nelle zone rocciose della Somalia.