Il suo nome deriva dal greco e fa riferimento a palme molto simili a questa specie, ampiamente diffuse in antichità. E’ straordinario come queste piante sopravvivano invariate da circa duecento milioni di anni: erano infatti già presenti nel Giurassico, e la loro sopravvivenza ha fatto sì che potessero essere studiate la maggior parte delle piante del passato e che oggi sono ormai estinte! Ciò che le ha fatte arrivare così immutate ai giorni nostri è sicuramente la loro estrema capacità di adattamento, infatti le Cycas non necessitano di cure particolari e resistono a temperature torride, ma anche di molto inferiori allo zero. Si tratta di esemplari arbustivi costituiti da un fusto non ramificato, dal cui apice si dipartono ornamentali foglie pennate, molto grandi e disposte a spirale a mo’ di corona, generando nel complesso un aspetto molto simile a quello delle palme. Hanno una crescita piuttosto lenta, ma sono estremamente longeve ed in natura possono raggiungere dimensioni esponenziali; sebbene è raro che fioriscano alle nostre latitudini, il loro aspetto generale è di per sé molto ornamentale, adatto a dare un tocco di classe alle vostre case ma anche a rendere maestoso il vostro giardino! Non è finita qui: nei paesi originari questa pianta veniva coltivata per la farina particolare che si estraeva dai suoi tronchi, così come anche i semi cotti erano consumati a scopo alimentare; nell’antichità si diceva che le foglie di Cycas, utilizzate a mo’ di ventaglio, potessero scacciare le malignità. Per tutti questi utilizzi ed aspetti, non è un caso che la Cycas simboleggi la regalità e la fermezza, facendo riferimento alla forza con cui questi veri e propri “fossili viventi” hanno saputo resistere immutati nei secoli!