Il nome Ancistrocactus deriva dal greco "ancistron", che significa "amo da pesca", e "kaktos", che significa "pianta spinosa", a causa delle spine centrali fortemente uncinate. Il genere cresce nelle regioni aride, su suoli sedimentari, alluvionali e sulle colline nelle fessure delle rocce, da 20 mt a 1700 mt di altitudine. La specie è caratterizzata da fusti globosi o eretti, ricoperti di spine uncinate più o meno rigide di colore chiaro. I fiori fanno la propria comparsa nel corso della stagione primaverile, per poi mantenersi fino all’arrivo dei primi freddi autunnali. E’ una pianta di facile coltivazione e non richiede interventi particolari per regalare il meglio della propria bellezza in ogni stagione dell’anno.