Vaso: 6,5 cm.
Prende nome dal suo luogo d’origine, la regione montuosa situata tra Bolivia ed Argentina. Particolarmente apprezzate per la sua forma caratteristica di piccole sfere ammassate tra loro, ma talvolta anche esili fusti cilindrici con ramificazioni simili a coralli, questi cactus non passano di certo inosservati per la loro disposizione disordinata che rende ogni esemplare diverso dagli altri. A volte paragonati al genere Opuntia, non mantengono però la loro forma di pale distribuite in modo ben definito e fioriscono molto raramente, ma questo non le rende meno ricercate: la simmetria dei loro fusti contrasta talmente tanto con l’asimmetria della loro disposizione, da rendere questo genere veramente insolito e dal fascino unico! Ecco riportati di seguito alcuni semplici consigli per la sua corretta cura e coltivazione: Richiede un'esposizione a pieno sole, tuttavia nelle ore più calde è consigliabile ombreggiarla. È preferibile tenerla a temperature miti e soprattutto mai inferiori a 5°C, per tale motivo si consiglia di posizionarla in luoghi riparati durante l’inverno. Annaffiare moderatamente, solo quando il terreno è completamente asciutto. È sufficiente una volta a settimana in primavera e estate, una riduzione a cadenza mensile in autunno e sospendere del tutto in inverno. È ottimale un terreno ben drenante, meglio ancora se ulteriormente arricchito oltre 50% con materiali inerti come pomice o lapillo. Non necessitano di frequenti concimazioni, sarà sufficiente diluire concime con l'acqua delle annaffiature una volta all'anno.