Siamo in Loc. Venella - Terontola (AR)
Chiamaci: 0575.67380
eMail: [email protected]
Spedizioni in tutto il mondo
Il suo nome deriva dal greco e letteralmente significa “piccolo corno”, in riferimento ai rami biforcuti, simili appunto ad un corno. Si tratta di arbusti succulenti dalla crescitamolto lenta, muniti di pochi rami con corteccia spesso cartacea e, a seconda delle specie, una base legnosa che permette alla pianta di immagazzinare acqua (questo aspetto globale gli conferisce il nome comune di “cespuglio elefante”). Le sue foglie sono ovoidali e molto piccole per ridurre al minimo l’evaporazione e trattenere più acqua possibile; spesso cadono al solo tocco, ma ne cresceranno rapidamente delle altre. In estate invece, per ridurre ancor più la traspirazione, la pianta perderà tutte le foglioline ed andrà in riposo vegetativo, periodo necessario affinché poi, nella stagione successiva, possa rinvigorirsi ed abbellire ancora i vostri ambienti con il suo aspetto unico ed inconfondibile! Ecco alcuni consigli utili per la sua cura e coltivazione: Richiede esposizione a pieno sole o anche ad ombra parziale, a patto che riceva comunque molta luce durante tutte le stagioni. E' preferibile tenerla a temperature miti e soprattutto mai inferiori a 6°C, per tale motivo si consiglia di posizionarla in luoghi riparati e arieggiati durante l’inverno. Annaffiare moderatamente, solo quando il terreno è completamente asciutto. E' sufficiente una volta a settimana in primavera e estate, una riduzione a cadenza bimestrale in autunno e sospendere del tutto in inverno. E' ottimale un substrato ben drenante e ricco di minerali, ad esempio un terreno adatto per cactacee, cui si può aggiungere della pomice. Non necessitano di frequenti concimazioni, sarà sufficiente diluire concime con l'acqua delle annaffiature una volta all'anno.